.net developer
€20.000,00 - €40.000,00 all'anno
Da remoto18 Maggio 2022 / by Promlab s.r.l.s /
Il tuo ruolo come .Net Developer sarà quello di far parte di un team di sviluppatori con competenze diversificate, su progetti di interessi principale del cliente.
In quanto .Net Developer dovrai occuparti di:
- Definizione ed evoluzione dell’architettura di prodotto e di soluzioni applicative complesse;
- Collaborazione con il Product Management, lo UX Team e con gli sviluppatori applicativi per fornire le soluzioni più semplici ed efficaci ai requisiti richiesti;
- Sviluppo e manutenzione di una o più componenti applicative del prodotto;
- Analisi e ottimizzazione delle prestazioni dell’applicazione.
Our Requirements
Il/la candidato/a ideale è in possesso dei seguenti requisiti:
- ASP.NET, WEB Api;
- OOP e design patterns;
- .NET Framework, C#;
- ORM (LinqToSql);
- Azure SQL Database, Azure Blob Storage, Azure Queue Storage;
- Nozioni su Cloud Azure;
- Javascript;
- HTML5 + CSS (SASS-LESS);
- Web responsive design;
- Tool di versioning (Git);
- Propensione all’innovazione;
- Buone capacità relazionali e al lavoro in team.
Nice to have:
- Laurea triennale o superiore in ambito scientifico;
- Conoscenza delle tecniche di TDD (Test Driven Design);
- Conoscenza di Scrum;
- Conoscenza di altre piattaforme Cloud;
- Conoscenza di NodeJS;
- Padronanza della lingua inglese.
Tipologia di rapporto:
- Orario Flessibile;
- full remote;
- Contratto: indeterminato o p.iva
- RAL (20-40K).
Il nostro processo di selezione
Attraverso un attento e rigoroso processo di selezione, in cui la competenza dei nostri Recruitment Engineer, prende forma la rosa di finalisti presentata ai nostri partner.
- Colloquio Conoscitivo;
- Colloquio Tecnico;
- Placement;
- Presentazione Offerta di Lavoro;
- Formazione;
- Report Activity.
Il presente annuncio si rivolge ai candidati di ambo i sessi (L. 903/77). I candidati interessati possono inviare il CV rilasciando specifica autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 GDPR 679/16 – “Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali”.