Diventare esperto Nell’IT Factory E Automation
4 Novembre 2021 / by Promlab s.r.l.s / pro /
l’automazione industriale migliora il processo di produzione, e opera su tre sistemi: misurazione, controllo e attuatori.
L’ingegnere di tale settore rende più semplice il processo produttivo rispettando i protocolli interni e le normative. Il suo compito consiste nel programmare un controller logico, stabilire la comunicazione tra i sensori, installare e gestire l’automazione meccanica e programmare nuovi componenti ottimizzati, testando le apparecchiature.
Figure dell’IT Factory e Automation

Il programmatore utilizza il PLC un computer che non si interfaccia con l’uomo ma con i circuiti di un impianto elettrico. Questo calcolatore permette di autostimare processi industriali come il controllo di temperatura e depurazione delle acque. Il PLC è provvisto di 5 linguaggi di programmazione differenti supportati da vari software commerciali. Il controller è un pc con un piccolo microprocessore e memoria interna e dispositivi input e output.
La struttura hardware necessita di un set di istruzioni in cui vi sono calcoli matematici e collaudo di software per macchinari industriali. Inoltre PLC disegna schemi elettrici di bordo macchina e sistemi di interazione tra componenti elettrici ed elettromagnetici. Il programmatore si occupa della scrittura del programma e progetta diagrammi di flusso lofico.
Per di più effettua prove o test per assicurare il funzionamento del programma senza errori, e nel caso in cui si verificano li corregge attraverso i codici. Per diventare un professionista in queseto ambito sono richiesti tit6oli di studio in ambito meccanicvo, elettrico ed elettronico; alcuni ricercqano laureati in ingetgneria elettrica, elettronica o informatica.
Il responsabile del settore automazione industriale dispone laurea di ingegneria e si occupa di:
- supervisione dei preventivi in accordo con ufficio commerciale e acquisti
- definzione del progetto con il cliente
- sviluppo delle commissioni esecutive
- indentificazione dei prodotti esistenti sia per le fasi progettuali , sia per le caratteristiche tecniche.
Se ritieni di avere queste competenze puoi candidarti e aiutare a supportare le aziende che necessitano di digitalizzarsi : Candidati adesso